Automazione
& Tecnologie

Un ecosistema di tecnologie industriali

AgiLAB è il laboratorio dimostrativo di Eureka System, progettato per esplorare e semplificare i processi complessi del mondo manifatturiero. Attraverso un modello pratico e interattivo, AgiLAB mostra come la digitalizzazione possa trasformare l’industria, migliorando efficienza, flessibilità e competitività.

Dotata di un sistema MES Ignition per la gestione della produzione, AgiLAB integra diverse tecnologie industriali. Non è solo un ambiente di ricerca, ma anche una piattaforma per approfondire i temi chiave dell’Industria 4.0 e dell’Industria 5.0: sostenibilità energetica, ottimizzazione dei processi, digitalizzazione, robotica e integrazione IT/OT.

Scopri come AgiLAB rende tangibile il futuro della fabbrica digitale, dimostrando che innovare oggi significa essere pronti per le sfide di domani.

  • Intelligenza Artificiale generativa (AI) per semplificare le interazioni uomo-macchina sfruttando il linguaggio naturale.

  • Visione Artificiale a guida robot per identificare quantità, posizione e conformità dei pezzi durante le operazioni di Pick & Place.

  • Cobot Doosan, che si occupa della movimentazione sicura e precisa dei materiali tra le varie stazioni.

  • Robot cartesiani per il prelievo di materiali dai magazzini.

  • Sensoristica smart per il monitoraggio continuo dei processi.

  • Sistema PLC con I/O distribuiti per la gestione in tempo reale delle logiche di processo e sincronizzazione delle tecnologie operative.

  • Sicurezza funzionale avanzata garantita da laser scanner, pulsanti di emergenza e nodi I/O Safety, secondo gli standard di sicurezza industriale.

  • Web-based HMI sviluppate secondo chiari criteri di usabilità UI/UX, utili per monitorare il processo in ogni suo step.

Le tecnologie integrate
nel dettaglio

Le versioni precedenti di AgiLAB:
tecnologie e soluzioni

Il CAM-Robot di AgiLAB, un robot antropomorfo a 6 assi, integrava capacità avanzate di manipolazione e lavorazione CNC per ottimizzare i processi produttivi più complessi. Questa tecnologia dimostrativa era progettata per gestire in modo efficiente la movimentazione di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, interfacciandosi direttamente con i magazzini.

  • Handling automatizzato dei materiali tra magazzini e stazioni di lavoro.

  • Machining G-code toolpaths personalizzati: il robot seguiva percorsi CNC programmati per eseguire lavorazioni di finitura, come marcatura e personalizzazioni specifiche sugli ordini.

  • Flessibilità d’uso: la tecnologia del CAM-Robot nasce per essere precisa e soprattutto flessibile, ideale per tutte le diverse configurazioni e varianti di prodotto.

Questa tecnologia rappresentava un esempio concreto di come combinare robotica avanzata e automazione per ridurre i tempi di lavorazione, migliorare la qualità del prodotto e ottimizzare la gestione dei materiali.

➔ altre informazioni al sito ufficiale

Helko non è semplicemente un Autonomous Mobile Robot, ma una soluzione di movimentazione industriale completamente personalizzabile che ridefinisce l’efficienza logistica. Helko è un Truck Robot, ossia un robot mobile a guida autonoma che agisce da motrice per trainare carrelli o banchi da lavoro.

Il fiore all’occhiello di Helko è il suo sistema di aggancio laterale, un elemento brevettato, unico e innovativo nel panorama globale degli AMR. Questa soluzione offre tutta una serie di peculiarità tecnico-meccaniche che rendono Helko flessibile e riadattabile a molti contesti aziendali.

Con la sua tecnologia avanzata e le possibilità di personalizzazione senza precedenti, Helko può diventare il motore di ogni linea di produzione dinamica e modulare.

  • Integrazione perfetta: oltre a integrarsi direttamente con moltissimi altri sistemi aziendali, può essere dotato di un proprio Mission Manager con AI, che ottimizza le attività logistiche in base agli ordini di produzione, per un flusso di lavoro senza interruzioni.

  • Flessibilità totale: progettato per adattarsi a ogni configurazione industriale, Helko non richiede infrastrutture fisse come cablaggi o binari, riducendo i costi di installazione e rendendolo ideale per linee produttive modulari e scalabili.

  • Sicurezza attiva: monitora continuamente l’ambiente, rispettando regole e vincoli definiti, con la capacità di ricalcolare percorsi alternativi e fermarsi in caso di potenziali pericoli.

Helko è particolarmente adatto per sistemi HMLV (High-Mix Low-Volume), dove la varietà di prodotto e la personalizzazione richiedono una logistica agile e reattiva. Con il suo design robusto e la navigazione autonoma avanzata, Helko semplifica il trasporto di materiali, attrezzature e semilavorati tra le diverse stazioni di lavoro, contribuendo a ottimizzare i processi e a ridurre i tempi di ciclo.

➔ altre informazioni al sito ufficiale

Perfetto per trasporti in ambienti industriali articolati, l’Autonomous Mobile Robot Jobot agevolava le attività di movimentazione da e per AgiLAB, dimostrando praticamente il vantaggio competitivo degli AMR grazie alle loro capacità di operare in modo sicuro, preciso e senza interruzioni. Progettato per operare in ambienti complessi, Jobot migliora l’efficienza del trasporto interno e garantisce un’interazione intuitiva con la forza lavoro umana.

  • Sistemi di percezione avanzata: dotato di laser scanner, telecamera integrata e sensori a ultrasuoni, Jobot mappa gli ambienti, evita ostacoli imprevisti e calcola percorsi ottimali.

  • Touchscreen interattivo: il vassoio di trasporto del Jobot di AgiLAB integrava uno schermo touchscreen per consentire al destinatario di confermare la consegna e concludere la missione in modo digitale e sicuro.

  • Navigazione autonoma senza infrastrutture: come ogni AMR non richiede cablaggi o guide fisiche, rendendolo ideale per ambienti dinamici e riducendo costi e tempi di installazione.

  • Gestione intelligente della flotta: grazie alla suite software sviluppata da Eureka System, Jobot comunica e collabora con altri AMR in un flusso logistico ottimizzato in base alle priorità aziendali.

  • Sicurezza e adattabilità: Jobot riconosce la propria posizione, rileva situazioni di potenziale pericolo e adatta i propri movimenti in tempo reale, rispettando regole e vincoli definiti in fase di configurazione.

➔ altre informazioni al sito ufficiale

In AgiLAB, un secondo cobot Doosan era stato integrato e dotato di un sistema di visione 3D a luce strutturata, progettato per eseguire scansioni precise e dettagliate dei pezzi da prelevare. Questa tecnologia era fondamentale per automatizzare determinate operazioni di handling che richiedevano un’elevata accuratezza e un’interazione dinamica tra robot e ambiente.

  • Scansioni 3D dettagliate: grazie all’uso della luce strutturata, il sistema catturava con precisione la forma, la posizione e le caratteristiche geometriche degli oggetti, indipendentemente dalla complessità delle loro superfici.

  • Integrazione con il cobot Doosan: il sistema comunicava in tempo reale con il cobot, permettendogli di adattare i movimenti e le operazioni sulla base dei dati rilevati durante la scansione.

  • Riduzione degli errori umani: l’automazione del processo di rilevamento e posizionamento eliminava la necessità di interventi manuali, migliorando velocità e affidabilità di presa.

Questo sistema combinava l’intelligenza visiva con la capacità operativa del cobot, dimostrando con un esempio pratico come affrontare sfide complesse, come la lavorazione di pezzi non uniformi o la necessità di personalizzazioni su larga scala.

La stampa 3D rappresenta un elemento chiave dell’ecosistema AgiLAB, perché consente la creazione rapida e personalizzata di componenti hardware e pinze robotiche progettate per applicazioni specifiche.

  • Personalizzazione estrema: ogni supporto o pinza di AgiLAB è stato progettato su misura per soddisfare i requisiti dei processi produttivi e garantendo massima precisione e adattabilità a materiali e geometrie diverse.

  • Prototipazione rapida: la stampa 3D ci permette di sviluppare e testare rapidamente nuove soluzioni da integrare in AgiLAB, riducendo significativamente i tempi di progettazione e design.

  • Materiali avanzati: AgiLAB utilizza materiali plastici ad alte prestazioni, resistenti e leggeri, scelti per garantire durabilità e affidabilità nelle operazioni di handling quotidiane.

  • Riduzione dei costi: eliminando la necessità di stampi o lavorazioni tradizionali, la stampa 3D ottimizza le risorse e minimizza gli sprechi anche dal punto di vista economico.

Le pinze robotiche realizzate con stampa 3D migliorano l’interazione con materiali complessi, assicurando una presa precisa e sicura anche su superfici delicate e forme irregolari. Inoltre, sfruttare l’Additive Manufacturing anche per i supporti hardware delle varie tecnologie facilita molto l’integrazione di nuovi componenti, sensori e strumenti all’interno dell’ambiente dimostrativo.

AgiLAB non è solo un ambiente dimostrativo fisico: è anche dotato di un Digital Twin sviluppato con la piattaforma Emulate 3D, che consente di replicare virtualmente ogni aspetto del sistema per test, analisi e ottimizzazione.

Con il suo Digital Twin, AgiLAB non è solo una vetrina dello Smart Manufacturing, ma anche un laboratorio virtuale per progettare, innovare e ottimizzare soluzioni industriali all’avanguardia. Le simulazioni eseguite su Emulate 3D sfruttano vincoli fisici, cinematiche e dinamiche reali, garantendo che ogni test sia quanto più vicino possibile alla realtà operativa.

  • Simulazione avanzata: ogni componente e tecnologia di AgiLAB, dai robot ai sistemi di movimentazione, è stato virtualizzato per testare scenari operativi complessi in un ambiente simulato sicuro e controllato.

  • Ottimizzazione dei processi: attraverso l’analisi dei dati e la sperimentazione di modifiche, il Digital Twin permette di perfezionare i flussi di lavoro e ridurre i colli di bottiglia.

  • Progettazione predittiva: consente di validare modifiche o nuove configurazioni senza interrompere le operazioni fisiche, risparmiando tempo e costi.

  • Formazione e collaborazione: il gemello digitale funge anche da strumento didattico e collaborativo per visualizzare in dettaglio processi e risultati.

Scopri di più sul sistema MES di AgiLAB